CONTROLLO DI GESTIONE – ROMA – LECCE – MILANO

Il Controllo di Gestione (CdG) è un sistema operativo necessario per condurre l’impresa verso il conseguimento degli obiettivi individuati in sede di pianificazione. Esso permette di rilevare, mediante appositi indicatori, lo scostamento tra gli obiettivi stabiliti ed i risultati effettivamente raggiunti, consentendo così ai responsabili di essere tempestivamente informati e poter attuare tutte le azioni correttive per ripristinare l’andamento aziendale pianificato.

Lo STUDIO KAT BUSINESS, grazie ad una consolidata esperienza nella consulenza organizzativa alle piccole e medie imprese – si propone per la predisposizione o il miglioramento dei sistemi di controllo di gestione che rappresentano strumenti indispensabili per il governo dell’impresa.
Questo importante servizio, consente agli imprenditori di disporre di dati oggettivi sulla propria impresa e di confrontarli con quelli del mercato e della concorrenza, al fine di poter prendere con consapevole serenità le decisioni strategiche più opportune.

Il sistema del controllo di gestione è quindi fondamentale per ogni azienda, indipendentemente dalla sua dimensione e dal settore di attività nel quale opera. Un’azienda che non si munisce di un efficace controllo di gestione è un’azienda che “naviga a vista”.  Tanto più i margini di mercato sono ridotti e la concorrenza agguerrita tanto più indispensabile diventa tale strumento.

OGGI, NESSUNA AZIENDA PUÒ PIÙ PERMETTERSI IL RISCHIO DI FARE SCELTE SBAGLIATE.

Infatti, a fronte dell’accresciuta turbolenza ambientale, ogni esperienza accumulata nel passato non è più sufficiente; la guida basata sulla sola esperienza potrebbe oggi addirittura costituire ostacolo all’ulteriore sviluppo aziendale e persino minacciare la sopravvivenza dell’azienda stessa.

Questo, perché oggi tutto accade troppo velocemente e quindi bisogna agire in anticipo (proattivamente).

Conseguentemente – quand’anche i bilanci evidenzino risultati complessivamente positivi – in ogni azienda si avverte sempre più l’esigenza di identificare con chiarezza i margini realizzati nelle diverse “aree strategiche di affari”.

Il sistema del controllo di gestione è quindi fondamentale per ogni azienda, indipendentemente dalla sua dimensione e dal settore di attività nel quale opera. Un’azienda che non si munisce di un efficace controllo di gestione è un’azienda che “naviga a vista”.  Tanto più i margini di mercato sono ridotti e la concorrenza agguerrita tanto più indispensabile diventa tale strumento.

COME FUNZIONA IL CONTROLLO DI GESTIONE

Il controllo di gestione, attraverso la raccolta, l’analisi e la diffusione delle informazioni, assicura un impiego efficace ed efficiente delle risorse e dei fattori produttivi a disposizione dell’impresa, in linea con gli obiettivi, e permettendo una comprensione approfondita della reale situazione aziendale da parte dei titolari, li pone nella migliore condizione possibile per prendere le decisioni inerenti la gestione.

Il controllo di gestione è un meccanismo operativo molto ampio, non un asettico programma informatico o software gestionale, bensì un flusso che pervade tutta l’impresa nel suo complesso, non solo l’imprenditore o i dirigenti, ma ogni soggetto verrà coinvolto, responsabilizzato e stimolato al perseguimento degli obiettivi pianificati, diffondendo in tal modo all’interno dell’azienda la cultura dei risultati ed un appropriato linguaggio economico-finanziario. Si possono ottenere informazioni circa le performance dell’impresa nel suo complesso, delle varie sub-unità che la compongono, dei singoli responsabili e di altri oggetti d’indagine come i clienti, i diversi canali di vendita e tutte le più varie attività e disposizioni poste in essere. Ecco perchè questo strumento dovrebbe essere interrelato con il sistema di pianificazione strategica a lungo termine (del quale ne costituisce l’attuazione), con la valutazione del personale e misurazione delle prestazioni, con la contabilità analitica e tutti i fattori informativi in genere.

Il Controllo di Gestione è composto e comprende le seguenti attività:

  • Check-up dell’organizzazione
  • Analisi di bilancio
  • Definizione obiettivi economici e finanziari ed esigenze di controllo
  • Progettazione del sistema di controllo di gestione: definizione centri di responsabilità, eventuali commesse, criteri di ripartizione dei costi, metodi di calcolo del costo dei prodotti/servizi, definizione della reportistica periodica, strumenti di rilevazione dei costi e dei ricavi, valutazione degli strumenti informatici a supporto del controllo
  • Supporto nella redazione del budget
  • Supporto nell’implementazione della contabilità analitica
  • Elaborazione dati raccolti con la frequenza stabilita
  • Generazione report periodici
  • Valutazione report ed indicatori calcolati con la periodicità stabilita
  • Definizione eventuali azioni correttive
Controllo di Gestione

Controllo di Gestione

COME PROGETTARE IL CONTROLLO DI GESTIONE

Non esistono sistemi di controllo di gestione universalmente validi ed applicabili a qualsiasi azienda. Pertanto, è necessario progettare un sistema “ad hoc” per ogni specifica realtà d’impresa, sulla base dell’individuazione dei “fattori critici” che ne condizionano il successo competitivo.

Tale progettazione deve partire dall’individuazione dei fabbisogni di pianificazione e controllo specifici dell’impresa.

In questi casi diventa indispensabile il supporto del consulente, soprattutto, quando esso è portatore di di soluzioni e strumenti che semplificano la realizzazione pratica del sistema di controllo di gestione.

I VANTAGGI DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Molto spesso implementare un sistema di controllo di gestione in un’azienda, viene percepito esclusivamente come un costo, che si cerca di rimandare il più possibile fino a quando non vi sia la necessità impellente di tenere sotto osservazione le performance dell’impresa, in quanto la semplice navigazione a vista non basta più o diventa troppo rischiosa.

In realtà il CdG genera dei guadagni per l’azienda, che spesso sono anche molto consistenti e rapidi nel loro manifestarsi. Infatti introdurre tale sistema permette di agire su più fronti, portando l’intera organizzazione a raggiungere migliori risultati economici. In concreto, vengono migliorati i margini sui prodotti/servizi aumentando il ricavato dalle vendite, viene responsabilizzato e incentivato il personale ottenendo un maggior rendimento, viene gestita con più attenzione la liquidità e i finanziamenti a medio-lungo termine con conseguente riduzione degli oneri finanziari, vengono impiegate in maniera più produttiva le risorse contenendo i costi, vengono riorganizzate le aree aziendali poco redditizie rendendole maggiormente profittevoli e molto altro ancora. In definitiva il controllo di gestione permette attraverso un funzionamento più efficiente della “macchina aziendale” di realizzare un considerevole ritorno economico per l’impresa, guadagno che supera abbondantemente la spesa sostenuta per la sua implementazione.