Revisione Legale e collegi sindacali

Revisone Legale e certificazione dei bilanci

Revisone Legale e certificazione dei bilanci

Revisione legale e Collegi Sindacali – L’attività di revisione legale è disciplinata dal decreto legislativo n. 39 del 2010 che ha modificato la disciplina del controllo dei conti sostituendo alla figura del revisore contabile quella del revisore legale dei conti annuali e dei conti consolidati, recependo la direttiva europea 2006/43/CE. Il decreto legislativo 39/2010 è entrato in vigore il 7 aprile 2010.

STUDIO KAT BUSINESS dispone anche di un POOL DI PROFESSIONISTI REVISORI LEGALI INDIPENDENTI, provenienti da importanti esperienze professionali, consulenziali ed aziendali.
Ogni REVISORE LEGALE è INDIPENDENTE ed esclusivo titolare del rapporto professionale con il singolo cliente.

Accurati controlli di qualità e verifiche di rispetto delle procedure vengono svolti durante ed al termine degli incarichi, garantendo il massimo livello di professionalità.

Ogni Revisore Legale dello STUDIO KAT BUSINESS è orientato principalmente  verso clienti esigenti e di rilievo che hanno bisogno di soluzioni specifiche; propone un servizio di Revisione Legale e Contabile “su misura”.  Il Revisore Legale del team STUDIO KAT BUSINESS si contraddistingue per uno stile gestionale proprio e un coinvolgimento totale nelle singole fasi operative e di integrazione con il management dell’azienda.

Il destino non è questione di fortuna; ma è questione di scelte. Non è qualcosa che va aspettato, ma piuttosto qualcosa che deve essere raggiunto.

(William Jennings Bryan)

Il Revisore Legale e la Deontologia

Revisione legale e Collegi Sindacali – Mai dare per scontato la riservatezza e la deontologia del Revisore Legale!

I nostri Revisori Legali propongono il loro servizi professionali ad una clientela evoluta che cerca nuovi strumenti di analisi per potenziare il proprio patrimonio, per valorizzare i propri punti di forza, per individuare eventuali problematiche o debolezze. Ogni incarico viene affrontato con metodologie consolidate, frutto dell’esperienza maturata nei progetti realizzati con successo dai propri soci (le cosiddette Best Practices).
I principi generali cui il revisore legale di STUDIO KAT BUSINESS deve attenersi sono, per policy aziendale e, naturalmente, per legge:
• indipendenza
• integrità
• obiettività
• competenza e diligenza
• riservatezza
• professionalità
• rispetto dei principi tecnici
Tutti i revisori di STUDIO KAT BUSINESS sono assolutamente orientati alla massima riservatezza, professionalità, indipendenza ed al pieno rispetto dei principi contabili (sia nazionali che internazionali).

I nostri Revisori Legali “senior”

Dott.ssa Carla Cagnazzo
Dott.ssa Carla CagnazzoRevisore Legale Senior
– Iscritto al n° 168560 del Registro dei Revisori Legali presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con Decreto Ministeriale del 25/06/2013 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.53 del 05/07/2013
– Iscritta dal 2016 al Registro dei Revisori Enti Locali
Dott. Tommaso Bongermino
Dott. Tommaso BongerminoRevisore Legale Senior
Iscritto al n° 170295 del Registro dei Revisori Legali presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con Decreto Ministeriale del 17/01/2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.8 del 28/01/2014
Dott. Luca Liviello
Dott. Luca LivielloRevisore Legale Senior
Iscritto al n° 177860 del Registro dei Revisori Legali presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con Decreto Ministeriale del 20/12/2016 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.2 del 10/01/2017

Il Professionista Responsabile – Revisione Legale e Collegi Sindacali

Il professionista responsabile dei contratti di Revisione Legale è il dott. Bongermino Tommaso. Il dott. Bongermino, Revisore Legale e conponente di Collegi Sindacali può offrire ai propri clienti ma anche ai colleghi e dipendenti che operano nel proprio Audit team, una lunga e consolidata esperienza maturata presso clienti di primo livello in Italia. Il prestigio e l’esperienza del tuo Revisore Legale sono essenziali anche la credibilità della tua azienda presso banche, clienti e fornitori.

Il dott. Bongermino è Partner 24ORE (Network professionale de Il Sole 24Ore)

Auditing e Revisione Legale – In cosa consiste

Revisione legale e Collegi Sindacali – Il revisore legale, o la società di revisione legale, dopo aver effettuato in corso d’anno verifiche contabili, amministrative e fiscali, deve esprimere il proprio giudizio sull’attendibilità del bilancio di esercizio delle imprese sottoposte a controllo legale dei conti.

Il Revisore Legale viene nominato:

  • OBBLIGATORIAMENTE PER LEGGE da quelle società che superano i limiti di cui al “Decreto Sblocca Cantieri” del 2019;

  • VOLONTARIAMENTE da quelle società che pur non rientrando nei limiti, decidono di sottoporsi ai controlli ed alla certificazione del Revisore Legale al fine di migliorare la propria credibilità nei confronti di banche, fornitori o investitori.

Tabella dei limiti che comportano l’obbligo anche per SRL e COOP di nominare il Revisore Legale o il Collegio Sindacale (con funzioni di revisione)

L’attività di revisione legale consiste in una serie di verifiche periodiche finalizzate alla verifica sulla regolare tenuta della contabilità sociale, sulla corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili e sulla valutazione delle operazioni sociali sia di natura ordinaria che straordinaria. Al termine dell’esercizio il Revisore rilascia un giudizio sul bilancio.

RESPONSABILITA’ – I revisori legali e le società di revisione legale rispondono in solido tra loro e con gli amministratori nei confronti della società soggetta a controllo derivanti dalla loro inadempienza e sono responsabili nei limiti del danno cagionato.

Il revisore legale, o la società di revisione, è responsabile della verità delle proprie attestazioni e deve conservare copia dei documenti e delle carte di lavoro utilizzate per esprimere il proprio giudizio sul bilancio di esercizio o sul bilancio consolidato.

NOMINA – Il revisore legale, o la società di revisione legale, è eletto dall’assemblea dei soci su proposta motivata dell’organo di controllo (collegio sindacale) per un triennio e non è revocabile se non per gravi motivi.

INDIPENDENZA – Uno dei requisiti fondamentali del revisore legale è l’indipendenza. Per tale ragione non possono prendere l’incarico di revisore o di sindaco, il commercialista che ha già avuto rapporti con l’azienda.

Nella stessa maniera non è possibile affidare l’incarico a professionisti legati con da rapporti di amicizia o parentela con gli amministratori o con i soci di maggioranza o anche solo con il commercialista che ne segue la contabilità. In tutti questi casi, la delibera di nomina è nulla (ai sensi dell’art. 10 D.Lgs. 39/2010 e della sentenza Cassazione civile sez. I, 31/05/2019, (ud. 26/03/2019, dep. 31/05/2019), n.14919) con le conseguenze delle relative sanzioni ed è altresì invalido il bilancio.

Revisione legale e Collegi Sindacali

Contattaci senza impegno

DOVE OPERIAMO? in quasi tutta Italia. I nostri uffici principali si trovano a Milano, a Lecce ed a Roma

La Revisione legale e l’attività nei Collegi Sindacali si svolge principalmente in azienda attraverso visite periodiche e programmate

Ufficio di Roma

Regione LAZIO

Regione CAMPANIA

Regione ABRUZZO

Regione UMBRIA

Regione TOSCANA

Ufficio di Milano

Regione LOMBARDIA

Regione PIEMONTE

Regione VENETO

Regione E. ROMAGNA

Regione FRIULI V.G.

Ufficio di Lecce

Regione PUGLIA

Regione BASILICATA

Regione MOLISE

INDIPENDENZA del Revisore Legale e nullità della nomina 

E’ nulla (con tutte le conseguenze del caso) la nomina di un Revisore Legale che non rispetta il requisito dell’indipendenza rispetto alla società, agli amministratori o ai soci.

In altre parole non è vietato nominare quale revisore legale un professionista che ha (o ha avuto in passato) rapporti lavorativi o di amicizia con l’amministratore, con i soci o con i consulenti fiscali della società.

Con l’ordinanza del 31 maggio 2019 n. 14919, la Cassazione interpreta in maniera estremamente rigorosa le norme sull’indipendenza del revisore esterno. Essa ritiene che il revisore legale di una società, che fa parte del medesimo studio professionale di uno dei membri del Collegio sindacale, o del Commercialista, anche se al solo fine di dividerne i costi, non rispetta i principi di indipendenza contemplati per i revisori dall’art. 10 del DLgs. 39/2010. Tale violazione di una norma imperativa comporta la nullità dell’atto di nomina del revisore a cui consegue la negazione del suo diritto di percepire i compensi.

La nullità della nomina del Revisore Legale comporta in capo alla società: 1) le sanzioni per mancata nomina 2) la nomina da parte del Tribunale di un Revisore Legale d’ufficio 3) La nullità dei bilanci approvati con il giudizio del Revisore Legale “NON indipendente”.

REVISIONE LEGALE. Approfondimenti 

Per approfondimenti in sul funzionamento della Revisione Legale in Italia è possibile visitare i SEGUENTI SITI WEB:

  • IFAC – L’organizzazione internazionale dedicata alla professioni contabili
  • IFRS – E’ l’organizzazione internazionale che redige i principi contabili internazionali
  • IAASB – Organismo internazionale indipendente per la definizione di standard di alta qualità
  • CNDCEC – Consiglio Nazionale Commercialisti ed Esperti contabili – Principi di Revisone