Tutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Tutela del patrimonio. La persistente crisi economica che stiamo attraversando negli ultimi anni ha fatto divenire di estrema attualità il tema della pianificazione e, soprattutto, della protezione dei patrimoni.

Sotto questo profilo, pertanto, aver posto sotto i riflettori l’esigenza di attuare, a tempo debito, degli adeguati percorsi finalizzati ad una corretta gestione e allocazione dei propri assets, mobiliari e immobiliari, non può che essere visto come un effetto culturale assolutamente positivo. Ma quella che occorre ora formare è proprio la cultura della pianificazione e della protezione patrimoniale.

Tutela del patrimonio – Cosa significa?

Tutela del patrimonio – Cosa significa? In primo luogo significa conoscere da cosa è composto e quali sono le sue caratteristiche principali. Occorre poi capire quali sono le esigenze personali, familiari o imprenditoriali legate al patrimonio da tutelare.

Infatti, proteggere il patrimonio non significa soltanto porlo al riparo dalle possibili aggressioni dei creditori ma, in maniera più corretta, significa porlo al riparo da tutti i possibili rischi che, in qualunque modo, diretto o indiretto, possano comportare la perdita di valore dei propri assets.
Il primo passo da compiere, conseguentemente, è rappresentato dalla mappatura completa ed esaustiva dei rischi potenzialmente idonei a cagionare nocumento al valore dei propri beni. Il passo successivo consisterà, poi, nella verifica di quali di questi possibili rischi siano veramente riferibili alla propria persona ed al proprio patrimonio e con quale probabilità gli stessi possano effettivamente realizzarsi. Da ultimo, occorrerà definire la strategia più corretta ed idonea al raggiungimento dell’obiettivo preposto attraverso lo strumento o, eventualmente, gli strumenti che meglio riescano a conciliare le proprie effettive esigenze con quelle di tutti coloro che ci circondano (i.e. familiari, creditori, Amministrazione finanziaria, etc.).
Si tratta senza ombra di dubbio di un percorso non semplice che richiede delle conoscenze “trasversali” essendo evidente la necessità di conciliare (o, quanto meno, di tentare di conciliare) regole proprie del diritto civile con quelle del diritto tributario, onde consentire la realizzazione di strutture che manifestino anche profili di efficienza fiscale.

Tutela del patrimonio – Da quali rischi difendersi?

Tutela del patrimonio – Da quali rischi difendersi? I rischi e le minacce che possono mettere a repentaglio il patrimonio personale possono essere diversi e hanno natura materiale o immateriale.

Possono farsi rientrare tra i rischi materiali, senza pretesa di esaustività:

  • Personali: salute, disabilità, morte, sicurezza personale;

  • Aggressione dei creditori, frode e atti illeciti in generale;

  • Familiari: divorzio, successione, atti pregiudizievoli di un familiare;

  • Imprenditoriali/professionali: fallimento, responsabilità civile/professionale, compliance;

  • economici: mala gestio, inflazione, fiscalità eccessiva;

  • Politici/ambientali: mutamento del sistema politico.

Possono farsi rientrare tra i rischi immateriali:

  • Inerzia nella gestione unitaria e prospettica della famiglia e del suo patrimonio;

  • Family governance inadeguata;

  • Bilanciamento del materiale umano, intellettuale e patrimoniale;

  • Orizzonte temporale di pianificazione inadeguato;

  • Education inadeguata.

Tutela del patrimonio – Le sue componenti

Tutela del patrimonio – Le sue componenti. La protezione del patrimonio in tutte le sue componenti:

  • patrimonio immobiliare: immobili residenziali, pertinenziali, commerciali, industriali, terreni agricoli ed edificabili,

  • patrimonio mobiliare: denaro e titoli finanziari e crediti;

  • patrimonio aziendale: partecipazioni societarie;

  • patrimonio reale: automobili, barche, antiquariato, collezioni ed altri beni di lusso.

La tutela del patrimonio dovrebbe essere un comportamento che tutti dovrebbero attuare tramite un processo di pianificazione preventivamente orientata a proteggerlo contro eventuali azioni volte ad intaccarlo, che possono essere eseguite da vari creditori.

La tutela del patrimonio può avvenire anche attraverso l’utilizzo di strumenti giuridici e finanziari previsti dalla Legislazione Italiana ed internazionale.

Le conseguenze di una mancata pianificazione possono essere disastrose, e per evitare di dover rispondere personalmente con il proprio patrimonio, è importante attivare adeguati strumenti di protezione, la cui conoscenza diventa fondamentale per fornire soluzioni ottimali.

Tutela del patrimonio – Le strategie di protezione

Tutela del patrimonio – Le strategie di protezione. Le diverse strategie possibili sono sostanzialmente individuabili nelle seguenti categorie:

  • Riservatezza – La strategia della riservatezza è finalizzata e dovrà essere adottata tutte le volte in cui il fine da raggiungere è rappresentato dall’evitare l’evidenza della disponibilità personale di beni allo scopo di: impedire l’aggressione di terzi; evitare pressioni, psicologiche e non, sui titolari dei beni; affidare istruzioni per la gestione e l’amministrazione di beni a soggetti professionalmente competenti.
    Lo strumento più adatto al raggiungimento di questo scopo è rappresentato dall’intestazione fiduciaria.
  • Segregazione – La segregazione dei beni ha lo scopo di separare parte del patrimonio del disponente al fine di: sottrarlo all’aggressione dei creditori; sottrarlo alla disponibilità di soggetti non sufficientemente autonomi; mantenerlo unito e proteggerlo dalla disgregazione o dispersione; ottimizzare la fiscalità.
    Gli strumenti più idonei per tali finalità saranno rappresentati da: trust, polizze vita, polizze vita miste, fondo patrimoniale.
  • Assicurazione – L’assicurazione ha il fine di prevenire i possibili effetti negativi derivanti da: eventi pregiudizievoli personali (malattie, morte, disabilità); eventi che limitano la capacità di reddito della persona; eventi che creano un danno patrimoniale (i.e. responsabilità di amministratori, sindaci, professionisti, etc.).
    Tali obiettivi saranno realizzabili attraverso i seguenti strumenti: polizze danni (professionali, civili), polizze vita, polizze vita miste, rendite.
  • Diversificazione – La diversificazione potrà avere ad oggetto aspetti patrimoniali e finanziari per garantire continuità e stabilità al patrimonio di famiglia attraverso lo sviluppo di nuove competenze dei membri più giovani della famiglia onde consentire l’implementazione di canali di business differenti rispetto a quelli tipici della famiglia. In tal caso, non esistono degli strumenti giuridici per la realizzazione di tali obiettivi – anche se possono esisterne per destinare delle risorse economiche strumentali al loro raggiungimento – ma occorrerà lavorare sulla formazione culturale e sulle esperienze dei membri della famiglia.
  • Pianificazione – Una strategia di pianificazione focalizzata sulla protezione della ricchezza della famiglia consisterà nel definire le finalità, gli strumenti e le azioni idonee a difendere il patrimonio da eventi negativi e da possibili decrementi di valore del patrimonio stesso mantenendolo integro, unito e finalizzato alla conservazione del benessere morale e materiale della famiglia. La pianificazione interesserà gli assetti proprietari, definendo la ripartizione della ricchezza tra i vari membri della famiglia ed i principi di trasmissione di tale ricchezza alle generazioni successive attraverso strumenti di protezione e trasferimento generazionale più adeguati allo scopo.
  • Governance – Una strategia di governance di famiglia consisterà nel definire e nel far rispettare le regole che disciplinano i rapporti tra i membri della famiglia ed i rami familiari rispettivamente alla gestione del patrimonio, dell’impresa familiare e del ruolo dei singoli familiari nella gestione e nel godimento del patrimonio di famiglia. Il tutto allo scopo di conservare, sviluppare e tramandare la ricchezza della famiglia attraverso le generazioni, evitando sia i conflitti che l’inerzia riguardo alle vicende del patrimonio, favorendo un ruolo attivo dei singoli ed una interdipendenza positiva ed armoniosa fra le diverse componenti familiari. Gli strumenti più idonei al raggiungimento di tale risultato saranno rappresentati da: patti di famiglia, patti di convivenza, trust, polizze vita, usufrutto, strutture societarie, donazione.

CONTATTACI

Inviaci una mail (info@katbusiness.it), i professionisti dello Studio valuteranno la tua richiesta e ti ricontatteranno per un appuntamento presso la sede più vicina alla tua azienda.
I professionisti dello STUDIO KAT BUSINESS S.A.S., ricevono per appuntamento a Roma, Lecce e Milano.

Tutela del patrimonio

    Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi della legge sulla privacy.

    [/fusion_tagline_box]

    Perchè STUDIO KAT BUSINESS

    • Investiamo nella formazione.
    • Dedichiamo tempo a studiare
    • Non siamo contabili ma consulenti
    • Non siamo fornitori ma siamo i tuoi partner
    • Sei assicurato
    • Non siamo diversi, siamo unici!

    Dicono di noi

    Sono un cliente dello studio sin da quando ho iniziato la mia attività, e sono molto soddisfatto. Personale qualificato, sempre aggiornato sulle nuove leggi, seri, attenti alle esigenze del cliente, celeri nella soluzione di qualsiasi problema
    Stefano, AGENTE ATTIVITA' FINANZIARIA
    Dopo decine di anni di attività e aver cambiato diversi commercialisti vicini e lontani, ho trovato il commercialista che fa per me: puntuale e preciso nel gestire la consulenza contabile e fiscale, e soprattutto capace di darmi una strategia fiscale. Nella mia attività vi assicuro che trovare uno studio valido è un vero terno al lotto, con loro, invece, ho scoperto la differenza tra un semplice contabile che si fa chiamare commercialista ed un team di professionisti.
    Sebastiano, FARMACISTA
    Il Dott. Bongermino, è un commercialista atipico: verifica sempre le normative prima di darti una risposta; è sempre puntuale e corretto; e soprattutto non stacca mai parcelle ingiustificate. Tutto lo Studio è giovane, dinamico, affidabile e piacevole. Noi ci siamo affidati a lui dopo aver girato a lungo anche tra i nostri amici. Per noi è un punto di riferimento indispensabile.
    Dario, RISTORAZIONE
    Oltre alla competenza e alla cura del cliente, una nota di lode alla gentilezza e grande disponibilità di tutti i professionisti che lavorano nello studio che sono sempre pronti a darti una mano. Li ringraziamo tutti e siamo soddisfattissimi del servizio!
    Riccardo, ALBERGATORE
    Non cercavo un commercialista perchè già ne avevo uno e tutto sommato mi trovavo benino. Cercavo un consulente strategico perchè la mia farmacia non aveva più gli utili di una volta. Grazie al dott. Bongermino ho trovato un commercialista che è prima di tutto un consulente strategico. Ho superato la fase di crisi ed ora abbiamo due dipendenti in più! L’assistenza fornita dallo studio è massima, efficiente e assolutamente all’avanguardia anche grazie all’utilizzo della piattaforma online che ci hanno messo a disposizione
    Michela, FARMACISTA
    Il Dott. Bongermino è un vero professionista dal volto umano. In genere i commercialisti del suo livello se la tirano parecchio e quelli più anonimi sanno solo consegnarmi F24 e parcelle dimenticandosi di te per due mesi ogni tre. Devo però tantissimo a Marco che segue la mia consulenza del lavoro e la mia gestione paghe e dipendenti. Ho conosciuto questo studio troppo tardi, perchè quando mi seguiva lo studio precedente ho avuto un verbale di 89.000 euro dall’ispettorato del lavoro che mi aveva portato sull’orlo del fallimento!
    Diego, RISTORATORE E ALBERGATORE
    Ho conosciuto i professionisti dello Studio prima ancora che avessero un sito internet semplicemente su consiglio di un mio collega che era già loro cliente. Hanno dimostrato fin dal primo incontro competenza ed immediatezza, offrendo un servizio professionale e sempre garbato. Io provenivo da una pessima esperienza con altro studio di commercialisti e ho trovato subito quella esperienza e quella comprensione che mi hanno rassicurato nel passaggio di consegne. Devo ringraziare il dott. Bongermino che mi ha aperto gli occhi davanti a tante cose ma anche a Daniela per la pazienza, la puntualità e la professionalità con cui risponde ai miei quesiti sempre con un sorriso.
    Roberto, TITOLARE AZIENDA E-COMMERCE
    Sono cliente del dott. Bongermino e dello Studio KAT BUSINESS da pochi mesi su consiglio di un mio collega che collabora spesso con lui. Sono una professionista anche io e col tempo ho imparato a distinguere i venditori di fumo da quelli preparati. Ho trovato un professionista giovane, disponibile e molto preparato che ha capito velocemente le mie esigenze e le mie problematiche e mi ha subito fornito ottimi consigli per cercare di risolverle.
    Federica, AVVOCATO
    Cercavo un commercialista on line per risparmiare e dopo aver trovato il sito del dott. Bongermino, dubbioso ho inizialmente acquistato solo una consulenza su Skype. Adesso da 3 anni sono loro cliente ed invece di risparmiare sul commercialista sto risparmiando migliaia e migliaia di euro in tasse in modo legale, semplicemente, seguendo i loro consigli.
    Luigi, TITOLARE CENTRO BENESSERE

    Altri servizi e competenze dello STUDIO KAT BUSINESS

    Lo studio professionale KAT BUSINESS Sas è una tax e legal firm che opera sull’intero territorio nazionale (principalmente nelle città di Roma, Milano e Treviso) e che nasce a Lecce, nel capoluogo del Salento, come l’unione di diversi professionisti Dottori Commercialisti, Revisori Legali, Consulenti del Lavoro ed Avvocati, tutti debitamente iscritti ai relativi ordini professionali, che mira ad acquisire la propria posizione nel contesto economico di riferimento offrendo soluzioni competitive ed affidabili, realizzate sulla base di un forte approccio customer oriented.