Le aziende, come tutti i beni mobili e immobili, hanno un valore di mercato, il che le rende suscettibili di vendite ed acquisti.
Vero è, tuttavia, che le operazioni relative alla vendita o alla cessione di un’azienda restano all’oscuro dei consumatori, i quali, spesso e volentieri, continuano a servirsi di quell’azienda senza neanche essere a conoscenza del cambiamento di proprietà.
Questo accade perché il marchio resta invariato, come andremo a verificare nella seguente analisi.

Differenza tra Cessione e Trasferimento d’azienda
Nella realtà i due termini (in senso letterale) si equivalgono in quanto entrambi fanno riferimento al fatto che l’intera azienda (o una parte di essa, come andremo a vedere) viene ceduta dal venditore (cedente) ad un compratore (cessionario).
In entrambe le situazioni si assiste alla modifica del soggetto titolare di un’attività economica organizzata a favore dell’altra parte.
Nel contratto di cessione di azienda – che deve necessariamente essere stipulato in forma scritta – viene, infatti, contemplato il trasferimento dei beni materiali (mobili e/o immobili) e immateriali (avviamento), inclusi i contratti stipulati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
Nel momento in cui, invece, l’imprenditore voglia cedere solo una parte complesso aziendale azienda, e cioè il c.d. ramo, si parla di trasferimento e ciò include il fatto che beni e rapporti giuridici vengano organizzati in modo che chi li acquisisce possa usarli per l’esercizio di un’attività indipendente.
Ma quali sono i motivi che spingono un imprenditore a vendere ed un altro ad acquistare? Vediamoli insieme.
Perché si cede o trasferisce la propria azienda? E perché si acquista?
L’imprenditore che decide di cedere la propria azienda può farlo spinto da diverse necessità, che possono riguardare sia il lato economico dell’intera operazione (necessità di liquidità immediata) sia l’aspetto più prettamente personale (v. ad esempio il c.d. burnout, che può ingenerare nel soggetto stati di ansia e depressione, ma anche la voglia di rimettersi in gioco in altri settori).
In finale, possiamo così sintetizzare le motivazioni del cedente:
- Monetizzare il business;
- Fronteggiare situazioni di crisi;
- Offerta non rifiutabile;
- Motivazioni di carattere soggettivo.
Non meno interessanti, sono, dall’altra parte, le motivazioni di chi acquista l’azienda (cessionario).
Diverse sono le ragioni che spingono un soggetto a rilevare un’attività già esistente o un ramo di azienda: possiamo riconoscerle nella necessità, ad esempio, di ampliare il proprio business, diversificare la propria attività, avere un competitor in meno nel proprio settore di riferimento, ecc.
Nel complesso, possiamo definire le motivazioni del cessionario (acquirente) in questi termini:
- Riduzione rischio complessivo;
- Acquisizione tecnologie e know-how;
- Acquisizione di altre risorse altrimenti non reperibili;
- Eliminazione di un concorrente;
- Impiego risorse finanziarie eccedenti
Con la cessione d’azienda, quindi, si determina il trasferimento al cessionario di tutti gli asset aziendali e dei rapporti giuridici presenti in azienda, compreso il rapporto con i lavoratori dipendenti dell’azienda stessa.
Possiamo concludere, quindi, ribadendo quanto già affermato, e cioè che, in realtà, non esiste una vera e propria differenza tra cessione e trasferimento d’azienda, in quanto trattasi di due modalità differenti usate per definire lo stesso negozio giuridico.
Compilando l’apposito “FORM”, la nostra prima consulenza è Gratis
La nostra prima Consulenza Gratuita ti aiuta a identificare le azioni e/o i progetti necessari alla soluzione dei problemi o al raggiungimento degli obiettivi. Poi, senza impegno, decidi tu cosa fare.
REGISTRATI PER ACCEDERE AI CONTENUTI GRATUITI
NO SPAM – Siamo professionisti e per noi la privacy è essenziale. Non inviamo pubblicità e non comunichiamo a nessuno i tuoi dati. Rispettiamo la tua privacy e registrandoti dichiari di aver letto la relativa informativa.
PER RICHIESTA CONSULENZA: Richiedi Consulenza
Risanamento Aziendale
Pareri scritti
Contabilità e Controllo