In un periodo di forte crisi economica come quello che stiamo vivendo, il settore agricolo è quello che attualmente sta mostrando un andamento in forte controtendenza rispetto agli altri settori: tantissime sono le persone, in particolare giovani, che vedono nel settore agricolo, un’opportunità di crescita economica del nostro paese. Favorire l’ingresso di giovani imprenditori in agricoltura è da diversi anni uno degli obiettivi strategici a livello nazionale e comunitario come risposta all’elevata senilizzazione delle campagne e come driver fondamentale per l’ammodernamento strutturale, tecnologico e gestionale delle aziende agricole, al fine di migliorare la competitività del settore.
Con l’arrivo e la pubblicazione di bandi Regionali e Europei, progettare e sviluppare un business plane ricco, completo e chiaro significa garantirsi posizionamenti utili nelle graduatorie di Bandi, come il Bando di Primo Insediamento Giovani in Agricoltura “Misura 112”, ma con l’imporsi di scadenze molto stringenti numerosi sono stati i soggetti interessati che non hanno avuto la possibilità di partecipare ad un bando a causa dell’approssimazione di molti tecnici e periti che specializzati nella gestione e valorizzazione di colture e terreni, non riescono, in molti casi, a garantire standard di professionalità e organizzazione indispensabili per produrre la documentazione giusta, in forma completa e nei giusti tempi.
L’attività di progettazione, gestione e rendicontazione di un progetto, è una fase complessa che richiede un sistema di competenze adeguate e consolidate. Lo studio professionale KAT BUSINESS attraverso la competenza e professionalità di dottori commercialisti, avvocati ed esperti in finanza agevolata offre ai propri clienti consulenza nell’individuazione dei bandi e nella preparazione, presentazione, negoziazione e rendicontazione delle proposte.
In particolare:
- Supporto nella individuazione dei bandi: informazioni sui programmi comunitari, nazionali e regionali e monitoraggio delle opportunità di finanziamento; analisi delle opportunità di finanziamento sulla base delle esigenze specifiche del cliente.
- Supporto nella preparazione, presentazione e negoziazione delle proposte: dalla ideazione alla redazione della proposta e del budget; partnership e gestione del partenariato (nazionale ed internazionale); gestione comunicazione e negoziazione con la Commissione Europea;
- Supporto nella rendicontazione delle proposte: flussi finanziari; ammissibilità e gestione delle spese; rendicontazione; controllo e archiviazione della documentazione; audit e certificazione delle spese.
Da diversi anni la regione Puglia, attraverso programmi comunitari sostiene l’insediamento dei giovani agricoltori al fine di incoraggiare lo sviluppo globale del settore e a prevenire l’esodo rurale. In particolare, l’agevolazione ai giovani favorisce anche l’adattamento strutturale dell’azienda agricola. Si vuole ulteriormente stimolare un’imprenditorialità giovane e dinamica, orientata al mercato e in grado di cogliere le nuove opportunità a favore delle aziende agricole.
Il 30 novembre 2015 sono stati deliberati i nuovi criteri per l’attuazione del regime di aiuto denominato Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura. Le modalità e i termini di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni saranno definiti nel bando che verrà pubblicato nel prossimo mese di gennaio. Vediamo sinteticamente di cosa si tratta:
OBIETTIVI
Promuovere il ricambio generazionale in agricoltura, attraverso l’insediamento di giovani in agricoltura e l’adattamento strutturale della loro azienda. La misura intende contribuire a:
- mantenere e consolidare il tessuto socio-economico nelle zone rurali per garantire il mantenimento di aziende vitali e produttive in costanza di esercizio dell’attività agricola;
- garantire un ricambio generazionale funzionale al rinnovato quadro di riferimento economico e sociale dell’agricoltura e al ruolo che questa deve assumere nella società;
- incoraggiare l’accesso alla professione dei giovani agricoltori, anche al fine di orientarli verso lo sviluppo di nuovi sbocchi per le produzioni agricole e silvicole.
BENEFICIARI
Soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e 40 anni non ancora compiuti, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- possesso di adeguata conoscenza e competenza professionale; ovvero: a) possesso dei seguenti titoli di studio: diploma di perito agrario o agrotecnico, ovvero diploma di laurea in Scienze Agrarie, Scienze Forestali o Veterinaria. b) svolgimento per almeno tre anni di attività agricola, come coadiuvante o dipendente comprovato da adempimenti fiscali e previdenziali.
- acquisizione entro 36 mesi della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale. (IAP)
I soggetti in possesso dei requisiti di cui sopra sono tenuti alla presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola su almeno 6 ettari di terreno detenuti a titolo di proprietà o locazione
SPESE AMMISSIBILI
Qualsiasi spesa attinente al primo insediamento.
PRIMO INSEDIAMENTO
Per primo insediamento si intende l’assunzione per la prima volta di responsabilità civile e fiscale da parte di un giovane, in possesso dei requisiti previsti in qualità di titolare di un’impresa agricola che sviluppa al momento dell’insediamento un fabbisogno complessivo annuo di lavoro non inferiore ad una ULA (Unità Lavorativa Agricola), corrispondente a 2.200 ore/anno. Non è considerato primo insediamento l’insediamento da parte di un giovane che risulti precedentemente iscritto al registro delle imprese, in qualità di titolare o socio si impresa agricola;
CONTRIBUTI ECONOMICI
- Premio di Primo Insediamento a fondo perduto a prescindere dall’Investimento realizzato;
- Cofinanziamento a titolo di rimborso parziale (a fondo perduto) degli investimenti realizzati
- Contributo per la partecipazione a corsi di Formazione abilitanti per l’acquisizione della qualifica di IAP Imprenditore Agricolo Professionale
LOCALIZZAZIONE
Intero Territorio Regionale
Per richiedere la nostra consulenza potete contattarci all’indirizzo email finanziamenti@katbusiness.it