Pianificazione Fiscale: cos’è e perchè adottare questa strategia

Home » News » Pianificazione Fiscale: cos’è e perchè adottare questa strategia

Pianificazione Fiscale: cos’è e perchè adottare questa strategia

Tutti noi che leggiamo, cittadini e/o imprenditori, dobbiamo necessariamente fare i conti tutti i giorni con una pressione fiscale che, nell’ultimo periodo, ha raggiunto ormai il 49% attestandosi come la più alta in Europa.

Tale percentuale va ad incidere profondamente su buona parte dello stipendio sia del dipendente pubblico che del privato, ma arriva addirittura a sfiorare il 64,8% nel caso delle imprese.

Cos'è la pianificazione fiscale

Tuttavia, mentre il dipendente o pensionato può intervenire solo in minima parte sulla propria busta paga (essendo le ritenute fiscali trattenute alla fonte e calcolate su una base imponibile che, nella stragrande maggioranza dei casi, è sempre la medesima), per le imprese può venire in soccorso lo strumento della pianificazione fiscale.

Pianificazione fiscale: cos’è?

La limitazione della base imponibile, infatti, è proprio l’obiettivo finale della pianificazione fiscale: il contribuente interviene sulla propria base imponibile cercando di ridurre al minimo la tassazione.

Le modalità con cui si può intervenire sono tra le più disparate:

  • ricorrere a deduzioni di oneri alla base imponibile
  • optare per l’applicazione di regimi fiscali agevolativi o esonerativi
  • ripartire i propri redditi in diverse annualità (in modo da ridurre il reddito complessivo di ciascun periodo di imposta)
  • scegliere regimi impositivi sostitutivi nei quali le imposte siano applicate con il criterio della proporzionalità

L’esigenza di una pianificazione fiscale da parte delle aziende è venuta via via rafforzandosi nell’ultimo periodo, laddove, alla crisi economica portata dalla pandemia, che ha visto innumerevoli aziende soccombere alle chiusure a causa del lockdown, si è aggiunto un enorme rincaro delle materie prime e delle fonti energetiche, che hanno dato il colpo di grazia ad una economia già traballante di suo.

L’unico strumento utilizzabile dalle aziende per tentare di arginare una pressione fiscale abnorme e non bilanciata da altrettanti ricavi è proprio quello della pianificazione fiscale.

In buona sostanza, si cerca di pagare meno tasse abbassando la base imponibile e ottimizzando la gestione di affari e risorse.

Perché adottare una strategia di pianificazione fiscale?

Adottare una strategia di pianificazione fiscale fa sì che il contribuente possa scegliere il sistema tributario o gli strumenti fiscali che gli consentono di sopportare più agevolmente la pressione fiscale.

Il sondaggio EY Tax and Finance Operations Survey (TFO) del 2022, recentemente pubblicato, ha svelato come l’84% delle aziende interpellate abbia accelerato la necessità di trasformazione a seguito degli eventi succedutisi nell’ultimo periodo, adottando una serie di strategie e di cambiamenti aziendali che hanno loro permesso – anche attraverso l’utilizzo di nuove forme di tecnologie innovative – il raggiungimento degli obiettivi prefissati, e cioè:

  • ottimizzazione degli oneri fiscali e risparmio di soldi in tasse;
  • miglior utilizzo e sfruttamento delle agevolazioni fiscali per investire nella crescita dell’azienda;
  • minor numero di controversie con il Fisco;
  • guadagni maggiori in termini di fatturato e dividendi distribuiti.

Possiamo quindi, in definitiva affermare che la pianificazione fiscale va intesa non come uno strumento di elusione fiscale, bensì come una seria opportunità per consentire al soggetto che ne faccia uso di rendere meno oneroso il costo fiscale delle sue attività.

Compilando l’apposito “FORM”, la nostra prima consulenza è Gratis

La nostra prima Consulenza Gratuita ti aiuta a identificare le azioni e/o i progetti necessari alla soluzione dei problemi o al raggiungimento degli obiettivi. Poi, senza impegno, decidi tu cosa fare.

REGISTRATI PER ACCEDERE AI CONTENUTI GRATUITI

NO SPAM – Siamo professionisti e per noi la privacy è essenziale. Non inviamo pubblicità e non comunichiamo a nessuno i tuoi dati. Rispettiamo la tua privacy e registrandoti dichiari di aver letto la relativa informativa.

    PER RICHIESTA CONSULENZA:   Richiedi Consulenza  Risanamento Aziendale  Pareri scritti   Contabilità e Controllo     


    Print Friendly, PDF & Email
    Di |2022-12-01T09:22:34+01:001 Dicembre 2022|approfondimenti|
    Giugno 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  

    Info contatti

    Via F. Milizia 75, 73100 – Lecce

    Telefono: 0832.1692145

    Fax: 0832.1831703

    Torna in cima