Sovraindebitamento: come estinguere o ridurre i propri debiti con la nuova procedura!
ECCO COME ANCHE TU, PUOI CANCELLARE I TUOI DEBITI, DERIVANTI DA INVESTIMENTI SBAGLIATI, SPESE IMPREVISTE O MANCATI GUADAGNI!
Possono essere diverse le cause che conducono ad una situazione che oggi accomuna molti italiani. Se anche a te è capitato di cadere in quel reticolo intricato fatto di debiti e creditori, non disperare!
Non tutto è perduto!
Con la nuova procedura messa a disposizione dalla Legge n.3/2012, il consumatore, il libero professionista o il piccolo imprenditore non fallibile possono esdebitarsi, ossia cancellare tutti i debiti senza essere costretti a pagare per tutta la vita!
Il dott. Tommaso Bongermino, e i vari professionisti dello STUDIO KAT BUSINESS SAS, (commercialisti ed avvocati) dopo essersi occupati per anni di concordati preventivi e crisi aziendali delle piccole e medie imprese sono oggi costantemente aggiornati su questa nuova procedura che permette anche alle famiglie ed ai piccolissimi imprenditori di ridurre o veder estinti i loro debiti.
STUDIO KAT BUSINESS SAS |
è uno Studio Professionale
SPECIALIZZATO IN PRATICHE DI SOVRAINDEBITAMENTO

ATTRAVERSO UNA VIDEOCONFERENZA TI SPIEGHEREMO COME ACCEDERE DA SOLO
(O QUASI) ALLA PROCEDURA PER ESTINGUERE I TUOI DEBITI
O SE VUOI CON UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA TROVEREMO
LA SOLUZIONE CHE FA AL CASO TUO!
La legge n. 3/2012 (così come successivamente modificata) ha fornito per la prima volta la definizione normativa di sovraindebitamento e disciplinato strumenti di risoluzione dello stesso.
È definito come il “perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.
CHI È SOVRAINDEBITATO SECONDO LA LEGGE 3/2012?
A CHI È RIVOLTA LA LEGGE?
Innanzitutto il debitore deve essere meritevole (cioè senza colpe gravi) ed il debito deve essere realmente tale da non permettere al consumatore di risanarlo con il proprio patrimonio, insomma deve trovarsi in stato di sovraindebitamento. Il concetto di ”sovraindebitamento” è diverso da quello di insolvenza della legge fallimentare in quanto prevede non solo l’incapacità definitiva e non transitoria di adempiere regolarmente ai propri debiti, ma fa anche riferimento ad una sproporzione tra il complesso dei debiti e il proprio patrimonio prontamente liquidabile, seppur sia specificato il rapporto di tale squilibrio.
CHI PUO' SFRUTTARE I VANTAGGI DELLA LEGGE 3/2012?
Per poter beneficiare delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento è necessario avere due requisiti, una di natura oggettiva e un altro di natura soggettiva. Per quanto riguarda il criterio soggettivo possono accedere alla procedura di sovraindebitamento i seguenti soggetti:
- Famiglie e consumatori che non svolgono attività d’impresa;
- Imprenditori commerciali sotto la soglia di cui all’art. 1 l.fall o che hanno cessato l’attività da oltre un anno (art. 10 l.fall.)
- Imprenditori non commerciali
- Enti privati non commerciali (associazioni ecc.);
- Imprenditori agricoli (art. 7 l. 3/2012);
- “Start up innovative” indipendentemente dalle loro dimensioni.
LA LEGGE 3/2012 PREVEDE BEN 3 TIPI DIFFERENTI TIPI DI PROCEDURA
ACCORDO CON I CREDITORI
Questa procedura che può essere richiesta per debiti legati all’attività professionale o di impresa si instaura con l’assistenza dell’O.C.C depositando un piano di ristrutturazione dei debiti presso il Tribunale. È possibile prevedere il pagamento parziale dei crediti privilegiati, mentre per i tributi è prevista solo una dilazione.
PIANO DEL CONSUMATORE
Questa procedura si rivolge ai consumatori, ossia alle persona fisiche che hanno contratto debiti solo per scopi estranei all’attività imprenditoriale. A differenza del precedente “Accordo con i creditori”, in questo caso non è necessario il consenso dei creditori, ma è sufficiente la positiva delibera del Tribunale sulla fattibilità dello stesso. Di qui l’obbligo specifico rappresentato dalla redazione a cura dell’O.C.C. di una relazione particolareggiata da allegare al piano del consumatore.
LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO
Tra le procedure di Sovraindebitamento, oltre al Piano del Consumatore e all’Accordo con i creditori, troviamo anche la Liquidazione del Patrimonio. La Liquidazione del Patrimonio può inoltre essere attivata anche su istanza del debitore o dei creditori, a seguito di cessazione degli effetti dell’accordo ai sensi dell’art. 11, comma 5 della Legge 3/2012, annullamento e/o risoluzione dell’accordo, revoca e cessazione degli effetti dell’omologazione del Piano del Consumatore ai sensi dell’art. 14 – bis normativa numero 3 del 2012.
Vuoi Sapere Se Anche Tu Puoi Accedere All'esdebitazione Riducendo I Debiti Che Non Riesci Piu' A Pagare? Non Buttare I Tuoi Soldi In Costose Consulenze Ancor Prima Di Esserne Certo!
ATTENTO AGLI AVVOLTOI ED AGLI IMPROVVISATI! Purtroppo la crisi che attanaglia il nostro paese ha visto nascere un miriade di strane agenzie e di piccoli e grandi uffici che senza alcuno scrupolo spillano tantissimi soldi approfittando dello stato di bisogno di chi è stato sfortunato. Fatti un giro su internet e qualcuno lo potrai individuare da subito!
Come se non bastasse ricorda che un "cattivo consigliere" magari anche solo un consulente senza la dovuta esperienza, oltre a richiederti tantissimi soldi (magari dopo averti convinto con una consulenza gratuita...) può portare ad accedere a questa procedura in modo improprio e/o a fare errori che possono comportare gravi responsabilità anche penali!
Lo STUDIO KAT BUSINESS SAS si occupa di sovraindebitamento dal 2008
(ben prima che entrasse in vigore la legge 3/2012)
Non potendo fare consulenze gratuite (sarebbero troppe!) e non volendole utilizzare come "specchietto per le allodole" come fanno certi per acquisire più clienti di quanti se ne possano seriamente gestire, vuole comunque aiutare gli Italiani in maniera seria e professionale mettendo a disposizione questa importantissima VIDEOCONFERENZA che da sola varrebbe oltre 200 Euro a soli € 97,00!
QUESTA VIDEOCONFERENZA HA UN VALORE DI OLTRE 200,00 EURO MA SOLO ADESSO PER CHI COGLIE QUESTA OCCASIONE POTRA' PARTECIPARE ALLA VIDEOCONFERENZA SPENDENDO SOLO € 97,00!
Affrettati! Durante la videoconferenza risponderemo a tutte le vostre domande ma per poterlo fare, accetteremo massimo 90 partecipanti!
Ecco cosa otterrai: |
- La partecipazione alla nostra esclusiva VIDEOCONFERENZA ON LINE che ti permetterà di comprendere come funziona la procedura di sovraindebitamento e tutti i nostri consigli per capire se anche tu hai la possibilità sfruttare questa opportunità e quali passi devi compiere per non fare gravi errori!
- Un prezioso Questionario PDF si autovalutazione, del materiale didattico e la modulistica per iniziare la tua pratica
- Se rientri tra i primi 20 iscritti ti regaleremo una consulenza personalizzata di 30 minuti presso una delle nostre sedi di Roma o di Lecce o se sei distante, anche tramite SKYPE!
In più avrai queste Garanzie: |
- Non siamo un'agenzia debiti ma uno studio di professionisti Dottori Commercialisti e Avvocati con grande esperienza e vincolati ad un rigido codice deontologico!
- Sei assicurato! Tutto ciò che ti diremo è coperto da una polizza assicurativa sulla responsabilità emessa da primarie compagnie.
ESEMPI E SENTENZE
Tribunale di Napoli decreto del 28/10/15 omologa piano del consumatore
A fronte di un debito originario di € 258.000,00 il Tribunale omologa il piano per esdebitazione con una somma di € 138.000,00 con versamento di 213 rate mensili di € 650,00.
Tribunale di Pistoia decreto del 28/2/14 omologa piano del consumatore.
A fronte di un debito originario di € 43.290,00 il Tribunale omologa il piano per esdebitazione con una somma di € 12.000,00 inizialmente pagando rate da € 15,00 e con il percepimento della pensione € 200,00 fino all’estinzione, da attribuire proporzionalmente a ciascun creditore.
Tribunale di Busto Arsizio decreto 15/9/ 2014 omologa piano con taglio debito Equitalia
Nel caso di specie in consumatore aveva un debito con EQUITALIA di € 87.000,00 per tributi non pagati. Il Tribunale ha omologato il piano prevedendo una esdebitazione dell’87% pagando € 11.200,00 sulla base delle possibilità attuali della debitrice.
La controversia ha origine da un ricorso presentato in relazione alla presentazione – da parte di un contribuente – di un piano per la composizione della propria posizione debitoria, osservante dei documenti e dei requisiti di ammissibilità ex artt. 7, 8 e 9 della l. n. 3 del 27 gennaio 2012.
La proposta prevedeva il soddisfacimento del debito mediante vendita di una quota di immobile di proprietà del contribuente, operando così una sensibile riduzione del debito debitamente giustificata nella relazione integrativa.
SE VUOI DAVVERO ESTINGUERE O RIDURRE I TUOI DEBITI ALLORA ...
Clicca qui per riservare ora un posto speciale
al webinar esclusivo che trasformerà la tua situazione finanziaria!

Ciao e Buona Vita!
Tommaso Bongermino
info@katbusiness.it
P.S: Come hai capito bene da te, il Prezzo Reale è di oltre 200€. Solo Adesso tu puoi averlo in offerta speciale a soli 97 € (oggi hai uno sconto del 78%) e ricevere anche i futuri aggiornamenti gratis a Vita! Prendine atto ora e sfrutta questa occasione, i posti sono limitati e domani potrebbe già essere troppo tardi. Ordina Ora!
P.P.S: Tu non rischi nulla. Come hai visto se non sarai soddisfatto o riterrai il contenuto della videoconferenza non utile per i tuoi scopi può sempre avvalerti della mia personale garanzia 30 giorni soddisfatto o rimborsato; quindi non hai nulla da perdere perché se non sarai soddisfatto potrai avvalerti della garanzia e riavere i soldi indietro. Approfittane Ora!
Domande Frequenti
Molto probabilmente avrai un sacco di domande o dubbi; ecco perché qui sotto
ho inserito alcune domande e risposte frequenti che in molti si fanno.
Perché dovrei fidarmi di te ?
Risposta: Prima di tutto perché non sono un truffatore ne uno che si improvvisa consulente del debito dall'oggi al domani ma rappresento un team di professionisti qualificati (Dottori Commercialisti e Avvocati tutti regolarmente iscritti al proprio Albo e legati ad un rigido codice deontologico). Se fossimo truffatori o persone incompetenti non avrei certo messo il mio nome, cognome e neanche la foto sul sito. In più questo sito è registrato a nome dello STUDIO PROFESSIONALE KAT BUSINESS e se fossi una persona disonesta, questo portale sarebbe già stato segnalato alle autorità competenti e quindi non vi saresti potuto accedere. Dopo aver impiegato anni a acquisire notorietà ed apprezzamenti riconosciuti da clienti e colleghi, di certo non ci bruceremmo con oggi creando aspettative che non saremmo in grado di rispettare. In più la mia professionalità e serietà e quella di tutto lo STUDIO KAT BUSINESS non ha eguali. Negli ultimi anni di attività, col prezioso aiuto dei miei colleghi di studio e dei professionisti partner esterni ho realizzato svariati casi di successo che sono la nostra principale forma di pubblicità (basta che fai una rapida ricerca su Google digitando "Bongermino Tommaso") in più ho collaborato e tuttora collaboro con altri esperti del settore. Credo che tutto questo sia un ottima spiegazione per farti capire che puoi fidarti di me e del nostro studio.
Perché dovrei acquistare questo webinar o videoconferenza (chiamala come vuoi)?
Risposta: E' molto semplice.... perché un offerta così la trovi da nessun altra parte. Questa videoconferenza è un incorcio tra una lezione sul funzionamento della norma ed una consulenza di gruppo dove ognuno puù fare le domande che ritiene più opportune. Quindi, puoi pagare una consulenza specialistica dove vuoi pagando oltre 300 € o prenotarla da noi ad 197 € semplicemnte chiamandoci oppure approfittare adesso (fino a che è valida) di questa incredibile offerta a soli 97,00 Euro. Se sei furbo e intelligente sai già qual è la cosa giusta da fare. Prenota Ora!
Quale garanzia mi offri ? E se non sono soddifiatto?
Risposta: La soddisfazione dei clienti nostri assistiti è sempre posta al primo posto, anche in questo caso voglio che una volta acquistata questa videoconferenza, tu sia soddisfatto al 100% per i soldi ben spesi ed è per questo che ti offriamo una garanzia di 30 Giorni in cui potrai ricontattarci per richiedere la restituzione di quanto speso. Avrai ben 30 giorni per ragionare su quanto appreso durante la videoconferenza e se non sarai soddisfatto potrai richiedermi il rimborso completo. Come vedi non rischi niente (siamo gli unici professionisti in Italia a fare questo).
Non ho una carta di credito ne un conto online, come posso pagare?
Risposta: Se non hai una carta di credito puoi effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario o postale intestato a STUDIO KAT BUSINESS - IBAN N° IT61I 02008 000401352325 ed indicando come causale: partecipazione webinar 10 dicembre 2016. In tal caso contattaci all'indirizzo mail info@katbusiness.it allegando copia della distinta di pagamento e ti saranno inviati i dati per la partecipazione.
Perché non fai consulenza gratuita come fanno diversi vostri colleghi?
Risposta: Mi piacerebbe molto regale la nostra esperienza e le nostre conoscenze (soprattutto su questo argomento), ma essere specializzati in una particolare materia per poi poter fare assistenza e consulenza in maniera seria ha dei costi importanti come la partecipazione costante a convegni di aggiornamento, giornate intere ad approfondire sui libri, sui testi di legge e sulle sentenze, ci sono poi i costi di struttura (abbiamo due uffici fisici a Roma e Lecce), ci sono i dipendenti ed i collaboratori che vanno pagati ed altre spese che devono comunque essere sostenute. Ciò nonostante ho deciso di rendere accessibile le competenze faticosamente maturate attraverso questa videoconferenza a un prezzo simbolico che chiunque può permettersi, ed in più una volta acquistata la propria partecipazione oltre a non esserci ulteriori spese da sostenere, se qualche partecipante decide di essere seguito da noi nello sviluppo della pratica, rimborseremo la somma spesa per la videoconferenza detraendola dall'eventuale incarico che ne seguirà. So bene che ci sono colleghi con tanto tempo libero che offrono consulenza gratuita ma in genere questa consulenza gratuita vale tanto quanto l'hai pagata perchè fatta da chi studia poco oppure per qualche ragione ha pochi clienti da seguire come si deve.
Riceverò una fattura o una ricevuta?
Risposta: Certo, è la cosa (o dovrebbe esserlo) più normale del mondo. Una volta effettuato il pagamento riceverete una mail con le relative istruzioni. In ogni caso è sufficiente comunicarci i dati di fatturazione (Nome, Cognome o Ragione sociale in caso di azienda, Indirizzo, Codice Fiscale ed eventuale Partita IVA). Per i titolari di Partita IVA l'importo della fattura è interamente deducibile.
Dopo aver partecipato alla videoconferenza on line, posso procedere da solo oppure tramite altri consulenti?
Risposta: Assolutamente si. Grazie alle conoscenze acquisite durante il webiar (videoconferenza on line), avrai ben chiara la procedura da seguire e le conoscenze di cui hai bisogno ed a quel punto potrai valutare anche da solo i vantaggi ed i rischi di aderire alla legge sul sovraindebitamento, anche da solo o facendoti seguire dal tuo Avvocato o Dottore Commercialista di fiducia. In questo caso, se lo desideri, dopo la videoconferenza possiamo fornire a te o ai tuoi consulenti di fiducia, tutta la modulistica da noi già preparata ed un documento che indica tutti gli step da seguire.
Clicca qui per Prenotare adesso la tua presenza. I posti sono limitati e potrebbero esaurirsi in pochissimo tempo
La videoconferenza è programmata per il giorno di sabato 29 aprile 2017. Per prenotarti, salvo il raggiungimento anticipato del numero massimo di partecipanti, mancano solo:
Vuoi ricevere aggiornamenti su questa legge o su altri strumenti?
Se vuoi ricevere aggiornamenti sulla legge 3/2012 sulle relative sentenze dei tribunali o su altri strumenti di legge utili a risolvere i tuoi problemi di debiti con banche, con Equitalia o altro, indicaci il tuo nome e la tua mail e ti invieremo le informazioni di cui hai bisogno.
Rispettiamo la tua privacy ed i tuoi dati o le tue informazioni non saranno mai cedute a terzi