Quando la fideiussione bancaria è nulla? Modulo uniforme ABI e le conferme della Cassazione

Home » News » Quando la fideiussione bancaria è nulla? Modulo uniforme ABI e le conferme della Cassazione

Quando la fideiussione bancaria è nulla? Modulo uniforme ABI e le conferme della Cassazione

La Cassazione conferma la nullità delle fideiussioni redatte su modulo uniforme ABI. I fideiussori che hanno sottoscritto un contratto con clausole identiche allo schema contrattuale tipo predisposto dall’ABI non rispondono dei debiti del debitore garantito con il loro patrimonio.

Insomma, oggi sono tempi difficili per quelle banche che non sono assistite da adeguati Avvocati d’Azienda. I garanti fideiussori che hanno sottoscritto un contratto con clausole identiche allo schema contrattuale tipo predisposto dall’ABI non rispondono con il proprio patrimonio dei debiti del debitore principale garantito.

LA FIDEJUSSIONE CHE HAI SOTTOSCRITTO A GARANZIA DI UN DEBITO AZIENDALE, E’ QUINDI REALMENTE VALIDA? E’ stata già analizzata da un esperto?


Infatti, il 22 maggio 2019, la Suprema Corte di Cassazione (Cass. Civ. Sez. I) con sentenza n. 13846 (scarica il testo integrale), nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ha ribadito il principio che la stessa Corte aveva già affermato precedentemente nel 2017  (Cass. 29810/2017)


Le banche rischiano seriamente di non recuperare i loro crediti, nonostante la garanzie personali di soci, amministratori o parenti e altri soggetti, richieste alle imprese per gli affidamenti concessi in conto corrente.

Era oramai prassi che le banche provvedevano a predisporre i contratti di fideiussione sulla base dei moduli già predisposti dalla loro associazione di categoria, l’ABI, che sia secondo la Banca d’Italia che secondo la Cassazione, si sono rilevati contenenti clausole contrarie a norme imperative.

In particolare è stato rilevato che le fideiussioni prestate a garanzia delle operazioni bancarie (c.d. fideiussioni omnibus) redatte su modulo uniforme ABI violano il divieto di intese anticoncorrenziali in base all’art. 2, L. 287/1990 (cosidetta Legge Antitrust).

Quando la fideiussione bancaria è nulla?

Scendiamo più nel dettaglio per i “non addetti ai lavori”. Tale pronuncia della Suprema Corte di Cassazione va interpretata nel senso che le fideiussione sono nulle se il contratto sottoscritto dai garanti presentava le seguenti clausole:

  • «il fideiussore è tenuto a rimborsare alla banca le somme che dalla banca stessa fossero state incassate in pagamento di obbligazioni garantite e che dovessero essere restituite a seguito di annullamento, inefficacia o revoca dei pagamenti stessi, o per qualsiasi altro motivo»;
  •  «qualora le obbligazioni garantite siano dichiarate invalide, la fideiussione garantisce comunque l’obbligo del debitore di restituire le somme allo stesso erogate»;
  •  «i diritti derivanti alla banca dalla fideiussione restano integri fino a totale estinzione di ogni suo credito verso il debitore, senza che essa sia tenuta ad escutere il debitore o il fideiussore medesimi o qualsiasi altro coobbligato o garante entro i tempi previsti, a seconda dei casi, dall’art. 1957 c.c., che si intende derogato»).

Quando la fideiussione bancaria è nulla? Nullità AUTOMATICA!

La Suprema Corte, dunque, ha stabilito l’automatica nullità dei contratti fideiussori redatti secondo il modello abi, senza che vi sia alcun bisogno, da parte del giudice di merito, di provvedere ad una valutazione in ordine all’illegittimità delle clausole fideiussorie, posto che tale valutazione è già stata operata dalla Banca D’Italia con il provvedimento n. 55 del 02.05.2005 (che sino al 2006 operava anche quale autorità garante della concorrenza tra gli istituti di credito, ruolo ora assunto dall’AGCM).

OK, ma cosa occorre fare?

Se sei garante di un debito aziendale, devi:
  • Fissare un appuntamento con dei professionisti specializzati per descrivere la situazione complessiva

  • Preparare il fascicolo con i documenti bancari sottoscritti

  • Avviare l’iter per il riconoscimento della nullità

  • CONSIGLIATO. E’ preferibile far valere la nullità prima di ricevere un decreto ingiuntivo o un pignoramento

Vuoi più informazioni?

Se compili il form, la nostra prima consulenza è Gratis

La nostra prima Consulenza Gratuita ti aiuta a identificare le azioni e/o i progetti necessari alla soluzione dei problemi o al raggiungimento degli obiettivi. Poi, senza impegno, decidi tu cosa fare.

REGISTRATI PER ACCEDERE AI CONTENUTI GRATUITI

NO SPAM – Siamo professionisti e per noi la privacy è essenziale. Non inviamo pubblicità e non comunichiamo a nessuno i tuoi dati. Rispettiamo la tua privacy e registrandoti dichiari di aver letto la relativa informativa.

    TASTI DI ACCESSO RAPIDO


    PER RICHIESTA CONSULENZA:   Richiedi Consulenza  Risanamento Aziendale  Pareri scritti   Contabilità e Controllo     


    Altri articoli dal nostro BLOG

    Print Friendly, PDF & Email
    Di |2019-08-23T15:28:46+02:0023 Agosto 2019|news|
    Ottobre 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

    Info contatti

    Via F. Milizia 75, 73100 – Lecce

    Telefono: 0832.1692145

    Fax: 0832.1831703

    Torna in cima